Italy, like other European countries, has undergone an epochal transformation as a postcolonial country in the wake of the fall of the Berlin Wall and as a consequence of the demographic and social changes brought about by mass immigration from the global South. Similarly to most European countries, postcolonial studies applied to the Italian context repositions colonial history and its legacy at the center of the debate on contemporaneity and connects them to transnational immigrations. The historical examination of the Italian past, however, unlike that of other European countries, necessarily includes mass emigration (and, in more than one sense, emigrants as colonized subjects) and the Southern Question (as "internal colonialism"). The essay builds an historical and theoretical framework in order to interrogate what constitutes the postcolonial condition of contemporary Italy. It surveys an array of concomitant factors, such as the ‘question’ of the subalternity of the South of Italy as an internal colonial condition; trans-Mediterranean and transoceanic migrations; emigration, colonization, internal migrations and contemporary immigration placed within the same continuum; Italian colonial history alongside historical processes of racialization and contemporary racisms; contemporary postcolonial cultural production, and new conceptualizations of blackness and its intersection with Italianness. Traiettorie temporali

L’intento di questo nostro lavoro è di contribuire alla costruzione di un paradigma critico del postcoloniale italiano, analizzandone la specificità a partire dalla storia e dalla posizione geografica dell’Italia, ma allo stesso tempo mettendolo anche in relazione con i modelli teorici postcoloniali sviluppati in altri stati europei. Se la teoria postcoloniale sembra essersi indebolita in Paesi come la Gran Bretagna e l’India dove essa è nata, essa è certamente viva e vegeta in un Paese come l’Italia e in molti stati europei che, ora più che mai, sono alle prese con le conseguenze dei riadattamenti globali causati dalla decolonizzazione degli ex-imperi. Nel caso dell’Italia, come sappiamo, esiste una discontinuità fra l’emergere di un postcoloniale italiano e le storie del post-impero britanniche e francesi. Se nel Regno Unito e in Francia i flussi migratori cominciano ad arrivare direttamente dalle ex-colonie già negli anni Cinquanta e Sessanta, la condizione postcoloniale italiana si definisce in un contesto europeo post-Guerra Fredda e globalizzato, ed è caratterizzata da migrazioni postcoloniali indirette.

Oltre l’Italia. Riflessioni sul presente e il futuro del postcoloniale / Romeo, Caterina Stefania; Cristina Lombardi, Diop. - In: FROM THE EUROPEAN SOUTH. - ISSN 2531-4130. - ELETTRONICO. - 1(2016), pp. 51-60.

Oltre l’Italia. Riflessioni sul presente e il futuro del postcoloniale

ROMEO, Caterina Stefania;
2016

Abstract

Italy, like other European countries, has undergone an epochal transformation as a postcolonial country in the wake of the fall of the Berlin Wall and as a consequence of the demographic and social changes brought about by mass immigration from the global South. Similarly to most European countries, postcolonial studies applied to the Italian context repositions colonial history and its legacy at the center of the debate on contemporaneity and connects them to transnational immigrations. The historical examination of the Italian past, however, unlike that of other European countries, necessarily includes mass emigration (and, in more than one sense, emigrants as colonized subjects) and the Southern Question (as "internal colonialism"). The essay builds an historical and theoretical framework in order to interrogate what constitutes the postcolonial condition of contemporary Italy. It surveys an array of concomitant factors, such as the ‘question’ of the subalternity of the South of Italy as an internal colonial condition; trans-Mediterranean and transoceanic migrations; emigration, colonization, internal migrations and contemporary immigration placed within the same continuum; Italian colonial history alongside historical processes of racialization and contemporary racisms; contemporary postcolonial cultural production, and new conceptualizations of blackness and its intersection with Italianness. Traiettorie temporali
2016
L’intento di questo nostro lavoro è di contribuire alla costruzione di un paradigma critico del postcoloniale italiano, analizzandone la specificità a partire dalla storia e dalla posizione geografica dell’Italia, ma allo stesso tempo mettendolo anche in relazione con i modelli teorici postcoloniali sviluppati in altri stati europei. Se la teoria postcoloniale sembra essersi indebolita in Paesi come la Gran Bretagna e l’India dove essa è nata, essa è certamente viva e vegeta in un Paese come l’Italia e in molti stati europei che, ora più che mai, sono alle prese con le conseguenze dei riadattamenti globali causati dalla decolonizzazione degli ex-imperi. Nel caso dell’Italia, come sappiamo, esiste una discontinuità fra l’emergere di un postcoloniale italiano e le storie del post-impero britanniche e francesi. Se nel Regno Unito e in Francia i flussi migratori cominciano ad arrivare direttamente dalle ex-colonie già negli anni Cinquanta e Sessanta, la condizione postcoloniale italiana si definisce in un contesto europeo post-Guerra Fredda e globalizzato, ed è caratterizzata da migrazioni postcoloniali indirette.
Italy; transnational migrations; contemporary cultural production; global South
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Oltre l’Italia. Riflessioni sul presente e il futuro del postcoloniale / Romeo, Caterina Stefania; Cristina Lombardi, Diop. - In: FROM THE EUROPEAN SOUTH. - ISSN 2531-4130. - ELETTRONICO. - 1(2016), pp. 51-60.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Romeo_Oltre-l'Italia_2016.pdf

accesso aperto

Note: Romeo_Oltre-l'Italia_2016
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 450.4 kB
Formato Adobe PDF
450.4 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/895439
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact